Porta Elisa News
venerdì, 7 novembre 2025, 13:41
Il CASMS (Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive), dopo che l'Osservatorio sulle manifestazioni sportive aveva a questo altro organismo rinviato ogni scelta, ha deciso di vietare la trasferta ai tifosi rossoneri residenti nella provincia di Lucca domenica prossima a Massa. Una scelta che lascia letteralmente senza parole visto che i rapporti tra le due tifoserie sono a dir poco ottimi. A pesare sarebbe stato un episodio che avrebbe visto coinvolto un tifoso, uno, della Lucchese sul treno di ritorno da San Giuliano: sarebbe partita la segnalazione da Trenitalia all'insaputa della stessa Questura di Lucca e, colmo dei colmi in questo Paese barzelletta dove c'è chi sfascia le città rimanendo impunito, l'episodio potrebbe avere ripercussioni anche per le prossime trasferte.
Secondo alcune indicazioni circolate nei giorni scorsi, il provvedimento sarebbe stato preso anche perché il settore ospiti dello stadio degli Oliveti può contenere solo poco più di un centinaio di spettatori. Un gemellaggio, quello tra i tifosi della Lucchese e della Massese, che ha trovato nuova linfa negli scorsi anni ma che si perde nella notte dei tempi. Sono innumerevoli le volte che le due tifoserie hanno assistito insieme alla gara di una squadra o dell'altra (nella foto le due tifoserie al Porta Elisa), solo in tempi recenti gli apuani hanno seguito la Lucchese anche a San Giuliano Terme. E il divieto appare come una manifesta incapacità di gestire un evento, tutto sommato di proporzioni limitate, oppure la manifesta intenzione di colpire una intera tifoseria per un caso isolato le cui proporzioni sembrerebbero peraltro ancora da circoscrivere. A farne le spese, ancora una volta i tifosi, comprese quelle famiglie che a chiacchiere tutti vorrebbero riportare negli stadi. A chiacchiere, appunto.
Sulla gestione dell'ordine pubblico negli stadi, avanza qualche dubbio anche il ministro dello Sport Andrea Abodi che all'agenzia Adnkronos spiega, sia pure dopo aver difeso il lavoro del collega ministro dell'Interno Piantedosi: "Da un lato io capisco che ci sia la necessità di contenere i rischi di scontri che peraltro sono sempre più esterni rispetto agli impianti sportivi. Si possono verificare in autostrada o in una stazione ferroviaria. Non è facile per il ministero dell'interno, per le questure, le prefetture rispondere a fatti che prima avvenivano dentro lo stadio o in prossimità. In ogni caso, io sono per la responsabilità individuale, chi sbaglia paga perché sono troppe le persone che vengono private della possibilità di partecipare a uno spettacolo solo perché c'è un manipolo di delinquenti che spesso poi diventano criminali o addirittura assassini, che condizionano il giudizio su intere tifoserie".
sabato, 8 novembre 2025, 16:30
Non ci sarà la festa, lungamente attesa dalle due tifoserie, non ci sarà il colore per la scelta sconcertante della Prefettura di Massa e del CASMS che ha vietato la trasferta dei tifosi rossoneri, ma Massese-Lucchese rimane una delle gare che nobilitano l'inferno del campionato di Eccellenza: la probabile formazione
sabato, 8 novembre 2025, 12:19
Il tecnico rossonero: "La società ha fatto dei passi ufficiali, la loro assenza è una sconfitta. Penso che chi sbaglia, ammesso abbia sbagliato, deve pagare ma non una intera tifoseria. Altro sarebbe stato se ci fossero stati problemi tra le due tifoserie è un provvedimento sbagliato.
sabato, 8 novembre 2025, 08:36
Nel silenzio della Lucchese e anche del sindaco Pardini (bene ricordare la durezza dell'intervento del suo collega di Pisa Conti quando solo pochi giorni fa fu bloccata una trasferta dei tifosi nerazzurri), l'unico a prendere una decisa posizione sulla assurda vicenda del divieto imposto ai tifosi rossoneri a Massa è...
mercoledì, 5 novembre 2025, 18:22
Dopo alcuni giorni di incertezza, alimentati anche dal fatto che l'ultima gara casalinga della Massese era stata disputata a Marina di Pietrasanta, ora arriva la conferma: la gara tra i bianconeri e la Lucchese si giocherà regolarmente allo stadio degli Oliveti di Massa domenica con inizio alle ore 14,30.