Detto tra noi
giovedì, 19 dicembre 2019, 16:06
di fabrizio vincenti
Toc. O deng. Non lo ricordiamo nemmeno più quel suono di un pallone che cozza in un palo metallico di una porta. Era il 2002, e insieme a un maledetto gol, anzi un golden gol, di un maledetto francese di due anni prima, è la più grande delusione sportiva della nostra vita. A sbattere quel pallone sul palo, il nostro eroe, quello da cui ogni domenica ci attendevamo una magìa, un gol da lasciare a bocca aperta, come quello realizzato solo pochi giorni prima a Treviso nella semifinale play off. Eupremio Carruezzo, per tutti Toni.
Una delusione atroce. Un mondo che ti cade addosso proprio quando pensavi che la Serie B, quasi per diritto divino, dovesse tornare a Lucca. Una Serie B, peraltro, svanita per sempre. O almeno sinora. E oltretutto per mano di un idolo, che la sera si vide piombare davanti casa tanti tifosi intenti a consolarlo. Una storia che solo qui e da poche altre parti poteva essere scritta. Lucca non ha mai dimenticato Toni Carruezzo, ne abbiamo avuto conferma anni dopo, ce ne siamo accorti anche noi di Gazzetta: ogni sua intervista, ogni sua parola ha sempre raccolto tantissimi lettori. E, particolare non secondario, Toni non ha mai dimenticato la Lucchese. Il calcio è un mondo strano, o forse è come la vita che è essa stessa strana, dove molto spesso, una volta chiuso il rapporto, si chiude un capitolo. Ci si dimentica. Si fanno cadere nell'oblio i trascorsi, magari talvolta con una malcelata insofferenza per non esser più parte di una avventura, di un progetto. Sentimenti che non hanno mai toccato Toni. Andatevi a rileggere le interviste in questi anni per conferma. E capirete che non è da tutti maneggiare buosenso e affetti.
Mentre la sua carriera post calcio giocato è andata avanti in modo non certo facile, a Toni nessuno ha mai regalato nulla, ci siamo chiesti tante volte se le strade si sarebbero mai rincrociate. Il suo arrivo nella compagine messa su da Santoro e C. nell'estate scorsa, al termine dell'ennesimo travaglio, ha fatto piacere a tutti, perché lui è una bandiera. Di quelle che continuano a sventolare. Vederlo domenica su quella panchina, visibilmente emozionato nelle vesti, sia pure temporanee, di primo allenatore, ci è arrivato al cuore. Quel rumore del palo si è un pizzico attutito. L'augurio è che, anche attraverso lui, diventi, prima o poi, solo un ricordo e non un incubo per tutti noi.
mercoledì, 10 settembre 2025, 08:44
Abbiamo salutato con favore la scelta della società di lasciare aperti tutti e tre i settori dello stadio, nonostante la ripartenza dall'Eccellenza non sia destinata certo a regalare i pienoni. Ci è sembrato un modo, in una città mai contenta di nulla, di evitare polemiche, che del resto erano già...
giovedì, 4 settembre 2025, 08:58
Abbiamo ancora negli occhi quelle fantastiche immagine di fine maggio, quando la Lucchese trovò il modo di salvarsi sul campo al termine di una stagione, societariamente parlando, vergognosa. Non è ancora svanito quel boato sul finire della, quell'aria magica che si respirava, quei clacson per le strade per festeggiare una...
venerdì, 25 luglio 2025, 08:51
La nave è ufficialmente ripartita. E' per ora un piccolo bastimento, che salpa da un porto di ridottissima importanza, ma, perlomeno, è in viaggio. L'ultimo mese è stato davvero drammatico in casa rossonera, non tanto e non solo per l'ennesimo fallimento e le speranze di una intera tifoseria ancora una...
mercoledì, 18 giugno 2025, 15:47
La delusione, la rabbia, il senso di frustrazione che ha pervaso un po' tutti, noi compresi, per l'epilogo ancora una volta disastroso da un punto di vista societario della Lucchese, non può non portare a una riflessione approfondita.