Detto tra noi

Un'estate senza te

domenica, 19 luglio 2020, 16:51

di fabrizio vincenti

Passano i giorni, corrono le settimane, ma per chi non si accontenta del calcio versione covid della Serie A (con appendici altrettanto patetiche nelle due serie inferiori), il pallone non ha ancora ripreso a rotolare. Viviamo quasi in una dimensione sospesa, le stesse notizie arrivano con il contagocce. Tutto è bloccato, in attesa di agosto. Niente rinnovi (a parte i tre iniziali), nessuna indicazione sullo staff, men che mai nuovi acquisti, visto che il mercato sparerà i suoi colpi molto più avanti. E la latitanza della Lucchese, in generale del calcio, si fa sentire. "Novità?", è la domanda che più spesso ci sentiamo fare in giro per la città. Una domanda a cui si può, per ora, solo rispondere allargando le braccia. L'iscrizione procede, così rassicurano dalla società, per quanto il nodo stadio non sia stato ancora sciolto (ma lo sarà gioco forza a breve); la Lucchese si sta organizzando, ritiro compreso (presumibilmente in una località della Mediavalle o Garfagnana); Deoma ha il telefono caldo. Ma è un'estate, calcisticamente (e non solo, ovviamente) balorda.

Così, mentre si attende la presentazione del progetto preliminare del nuovo Porta Elisa (l'ultima ipotesi parla nella seconda metà di agosto), impazza qualche polemica sul settore giovanile. Storia vecchia: la Lucchese si sarebbe mossa provando a fare incetta a costo zero dei migliori pezzi della zona. E' così? Non è così? Non abbiamo gli elementi per dirlo, notiamo che, purtroppo, sotto questo punto di vista, la storia sembra ripetersi uguale. E i rapporti con una parte delle società del territorio paiono essere nati ancora una volta non sotto una buona stella. C'è solo da augurarsi che, nell'interesse di tutti, si trovino punti di equilibrio. Altrimenti i primi granelli di sabbia nel nuovo motore rossonero sono depositati. E sarebbe un peccato, perché questa società ha sinora manifestato  l'intenzione di essere un riferimento per tutta la città, non solo per l'amministrazione comunale. 

E' un'estate balorda perché non è dato sapersi nemmeno se e quanto gli stadi riapriranno: c'è chi assicura a settembre, chi è più prudente, temendo riprese del virus. Manca anche la campagna abbonamenti, in effetti: un altro elemento di anormalità che si somma ai tanti. Noi stessi non siamo ancora riusciti a consegnare i premi del Gazzettino d'argento (vinto da Coletta che ha preceduto Cruciani e Benassi). I premi saranno consegnati, poco ma sicuro. Quando e come, non è dato sapersi. Viviamo nell'incertezza, e il calcio, che è vita, non può non esserlo. Speriamo in agosto, mese dedicato a un grande imperaratore come Ottaviano Augusto. Che segni la ripresa. Prima di tutto di questa nostra Italia che boccheggia sotto la crisi economica e l'incapacità di troppi. E poi, naturalmente, anche del calcio.  Che ci manca. Tanto. Troppo. 



Altri articoli in Detto tra noi


mercoledì, 10 settembre 2025, 08:44

Ok, il prezzo non è giusto

Abbiamo salutato con favore la scelta della società di lasciare aperti tutti e tre i settori dello stadio, nonostante la ripartenza dall'Eccellenza non sia destinata certo a regalare i pienoni. Ci è sembrato un modo, in una città mai contenta di nulla, di evitare polemiche, che del resto erano già...


giovedì, 4 settembre 2025, 08:58

Quel filo che unisce

Abbiamo ancora negli occhi quelle fantastiche immagine di fine maggio, quando la Lucchese trovò il modo di salvarsi sul campo al termine di una stagione, societariamente parlando, vergognosa. Non è ancora svanito quel boato sul finire della, quell'aria magica che si respirava, quei clacson per le strade per festeggiare una...



venerdì, 25 luglio 2025, 08:51

Piedi per terra

La nave è ufficialmente ripartita. E' per ora un piccolo bastimento, che salpa da un porto di ridottissima importanza, ma, perlomeno, è in viaggio. L'ultimo mese è stato davvero drammatico in casa rossonera, non tanto e non solo per l'ennesimo fallimento e le speranze di una intera tifoseria ancora una...


mercoledì, 18 giugno 2025, 15:47

Una riflessione e una domanda

La delusione, la rabbia, il senso di frustrazione che ha pervaso un po' tutti, noi compresi, per l'epilogo ancora una volta disastroso da un punto di vista societario della Lucchese, non può non portare a una riflessione approfondita.