Da sabato 23 maggio riaprono la Torre Guinigi, la Torre delle Ore e l’Orto Botanic

lunedì, 18 maggio 2020, 14:46

Con la delibera che sarà approvata nella Giunta comunale di domani riaprono i principali monumenti comunali. Da sabato 23 maggio saranno di nuovo accessibili al pubblico la Torre Guinigi, la Torre delle Ore e l’Orto Botanico. L’amministrazione per garantire il rispetto della normativa e della sicurezza ha messo a punto una nuova regolamentazione di accesso che vedrà l’obbligo di prenotazione e l’organizzazione di turni di accesso, non ci sarà quindi la possibilità di acquistare o pagare i biglietti in maniera estemporanea o diretta. In particolare le torri saranno accessibili solo con accompagnatore, i visitatori dovranno indossare correttamente guanti e mascherina e la temperatura corporea sarà testata all’ingresso. I tour alle torri partiranno sempre dalla Torre Guinigi in quanto l’ingresso della Torre delle Ore non ha spazi di attesa adeguati. Ogni turno sulla Torre Guinigi sarà costituito da un massimo di 8 persone, mentre sulla Torre delle Ore saranno 5 per la particolare limitatezza degli spazi disponibili sul percorso di accesso; per ciascuno dei due monumenti è previsto un massimo di 45 minuti per ogni visita. Differentemente dalle torri, grazie agli spazi più ampi sarà consentito un maggior numero di accessi contemporanei all’Orto Botanico e una permanenza dei turni di visita più lunga, fino a un massimo di tre ore, ma anche qui sarà necessario indossare guanti e mascherina. In attesa dell’avvio del sistema di acquisto dei biglietti elettronici su piattaforma web le prenotazioni potranno essere fatte telefonando ai numeri 0583 48090 e 0583 950596 oppure via email a orto.torri@gmail.com e l’accesso sarà temporaneamente gratuito. Con la partenza del portale on-line i biglietti unitari avranno un prezzo di 3 euro, 5 euro come biglietto unico per tutti e tre i monumenti;  resteranno  inoltre gratuiti per i bambini sotto i 6 anni, i disabili con accompagnatore, gli studenti per motivi di studio (previa autorizzazione dell’Ufficio Cultura) le guide turistiche munite di tesserino regionale di abilitazione.



caffè bonito


Altre notizie brevi


venerdì, 11 luglio 2025, 12:41

Qui Ferrara, la Spal ripartirà dall'imprenditore argentino Molinari

La Spal, che nell'immediato si chiamerà Ars e Labor Ferrara, ripartirà nel campionato di Eccellenza grazie all'imprenditore argentino Juan Martin Molinari, già socio di minoranza del Perugia. Molinari è stato scelto dal Comune di Ferrara e dalla commissione istituita tra le cinque proposte arrivate nei giorni scorsi per far ripartire...


mercoledì, 9 luglio 2025, 19:08

Trofeo Podistico, gli appuntamenti del fine settimana

Due manifestazioni legate al Trofeo Podistico Lucchese in programma questa settimana: ricordiamo che nel corso dell'anno sono circa 70 le marce che compongono il calendario. Ci si iscrive direttamente in occasione della manifestazione con tariffe a prezzi più che popolari (3€ iscritti al Trofeo - 4€ non iscritti - 2€...



sabato, 5 luglio 2025, 18:44

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi

Fabio Lippi chiude il suo rapporto con il Bcl iniziato 5 anni fa, quando poco più che ventenne si fece notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene.


venerdì, 4 luglio 2025, 09:04

Trofeo Podistico Lucchese, le manifestazioni in programma nel fine settimana

Due manifestazioni legate al Trofeo Podistico Lucchese in programma nel prossimo fine settimana: ricordiamo che nel corso dell'anno sono circa 70 le marce che compongono il calendario. Ci si iscrive direttamente in occasione della manifestazione con tariffe a prezzi più che popolari (3€ iscritti al Trofeo - 4€ non iscritti...