Porta Elisa News
giovedì, 30 maggio 2019, 14:00
E' partito da Lucca, sia come nascita che come carriera calcistica. Giovanni Di Lorenzo, originario di Castelnuovo Garfagnana, è passato dopo una grandissima stagione all'Empoli al Napoli. Il giovane difensore classe 1993, approda dunque ai piedi del Vesuvio e disputerà la prossima Champions.
Di Lorenzo ha mosso i primi passi proprio in rossonero: nel settore giovanile della Lucchese ha passato ben cinque anni, dal 2004 al 2009 per esordire in prima squadra il 17 maggio del 2009 a Forcoli, nell'ultima partita di campionato di Serie D. Sulla panchina della Lucchese c'era prorpio mister Favarin mentre su quella del Forcoli un'altra conoscenza rossonera: Gabriele Baraldi.
Paolo Giovannini, allora direttore generale della Lucchese, intuendone le potenzialità lo dirottò alla Reggina. Da lì una carriera che lo ha visto crescere passo dopo passo a Cuneo, Matera e Empoli (dal 2017) da dove ha spiccato il balzo per il calcio che davvero conta. Di Lorenzo vanta anche presenze nella Under 20 e 21 italiana.
sabato, 10 maggio 2025, 22:39
Il portiere evita la capitolazione completa, il fantasista mette a segno un gol pesante, l'attaccante trova il rigore e si rende pericoloso in un altro paio di circostanze, non convince la difesa: le pagelle di Gazzetta
sabato, 10 maggio 2025, 22:38
Il tecnico rossonero: "Abbiamo sofferto la loro fisicità e l' atteggiamento aggressivo. Nel primo tempo abbiamo subiti due reti e non era affatto facile reagire. In un campo del genere devi tenere una frequenza alta. Nella seconda frazione abbiamo spinto. Il gol di Saporiti ha una grande importanza"
sabato, 10 maggio 2025, 19:38
Rossoneri al primo atto per la permanenza sul campo in Serie C: occasione per Tumbarello in avvio, poi sblocca Brunet. Piu sfiora il raddoppio, ma è Nunziatini a fare il bis. Nella ripresa Saporiti sfiora la traversa su punizione, ma Melgrati si oppone a Pani.
sabato, 10 maggio 2025, 08:40
Nel corso dell'ultimo allenamento prima della gara playout, Alessandro Selvini ha subito un grave infortunio, riportando la rottura del crociato del ginocchio destro. Un fulmine a ciel sereno per un giovane che ha mostrato tutto il suo valore proprio con l'arrivo alla Lucchese