Porta Elisa News

Da oggi aperti i varchi della ztl e parcheggi a pagamento gratuiti

giovedì, 12 marzo 2020, 19:38

Nonostante le difficoltà dell’emergenza coronavirus e le sedi chiuse, il Comune di Lucca, continua a lavorare attraverso i mezzi telematici. Questo pomeriggio si è riunito in videoconferenza il Centro operativo comunale di protezione civile coordinato dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini: in rete più di quaranta fra assessori, dirigenti, funzionari e dipendenti che stanno lavorando in massima parte da casa per continuare a garantire la funzionalità dell’ente. 

“Il Comune non si è fermato, nonostante la necessaria chiusura a garanzia della salute di tutti in seguito alla scoperta della mia positività al Covid-19. – ha detto il sindaco Alessandro Tambellini in un videomessaggio registrato. – I dipendenti e i volontari della Protezione Civile sono riusciti a dare operatività all’ente anche a distanza. È stata una gran cosa vedere la passione e l’abnegazione di tutti per mettere assieme le forze per superare questo momento di grande complessità, grazie davvero a tutti”.

La più importante novità annunciata nel corso della riunione riguarda l’ordinanza in via d’urgenza che da venerdì 13 marzo fino al 3 aprile renderà accessibile a tutti la Zona a traffico limitato. Tutti i varchi elettronici saranno spenti per consentire una più agevole accesso alle persone in difficoltà o che devono accudire persone fragili o in isolamento del centro storico. Sempre domattina e fino al 3 aprile tutti i parcheggi a pagamento saranno gratuiti. Annunciato anche il rinvio dei termini per il rinnovo dei permessi di accesso nel centro storico che verrà precisato nell’ordinanza. Sarà così possibile chiudere anche gli uffici di Metro ed evitare che gli utenti debbano recarvisi per le domande di rinnovo.

L’attività del Centro operativo della Protezione Civile da domani si concentrerà nel contattare le persone in quarantena del territorio comunale per offrire, non solo un servizio di aiuto pratico, ma anche un sostegno psicologico fornito da personale specializzato. La maggior parte della riunione è stata poi occupata dal coordinamento e logistica relativa alla progressiva riapertura in sicurezza dei servizi del Comune a partire da lunedì 16, con l’organizzazione di servizi da remoto o su prenotazione incentivando ove possibile, secondo quanto richiesto dal Governo, il telelavoro.




Altri articoli in Porta Elisa News


giovedì, 10 luglio 2025, 16:17

Figc, via libera per Lucchese, Spal e Torre del Greco in Eccellenza

Il consiglio federale della Figc ha confermato di aver avviato l’iter per far ripartire dall’Eccellenza le squadre di Ferrara, Lucca e Torre del Greco: chiesti importi differenziati in base alla importanza calcistica della piazza


giovedì, 10 luglio 2025, 14:52

Bando per la nuova Lucchese: arrivate quattro proposte

Alle ore 14 di oggi, a Palazzo Orsetti sono arrivate quattro manifestazioni di interesse. Domattina al via la commissione che dovrà giudicare le proposte: ecco chi la compone, c'è anche l'ex presidente della Lega di Serie A Lorenzo Casini



giovedì, 10 luglio 2025, 08:44

Bando per la nuova Lucchese: è il giorno della verità

Scade quest'oggi, alle ore 14, il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse per far ripartire il calcio a Lucca indetto dal Comune nei giorni scorsi. L'incertezza è massima sul numero dei possibili partecipanti, visto che due dei soggetti che sembravano i più interessati si sono ritirati nei giorni scorsi.


mercoledì, 9 luglio 2025, 19:20

Nuova Lucchese, si ritira anche Capaccioli

Anche Fabrizio Capaccioli, l'imprenditore lombardo che nelle scorse settimane aveva provato a rilevare il titolo del Ghiviborgo, ha deciso di farsi da parte e di non partecipare al bando del Comune di Lucca per costituire una nuova società rossonera da iscrivere in Eccellenza