Porta Elisa News
sabato, 24 giugno 2023, 08:16
di diego checchi
Alla scoperta del nuovo direttore sportivo rossonero alla prima esperienza nei professionisti con la Lucchese. Alessandro Frara, nato a Torino il 7 novembre 1982, centrocampista centrale e figlio dell'ex calciatore ed ex allenatore Gianni Frara, è cresciuto nella Juventus ed esordì in maglia bianconera nel 2001-2002 in Coppa Italia contro l'Atalanta e in Champions League al Celtic Park il 23 ottobre 2001. La stagione successiva fu ceduto in prestito al Bologna e in rossoblu esordì in Serie A il 14 settembre 2002 nella vittoria contro la Roma.
Passò poi, sempre in prestito, alla Ternana in Serie B, dove rimase fino al 2006, dopo essere stato acquistato a titolo definitivo. Nel 2006 fu ceduto in prestito allo Spezia. Al termine della stagione fu esercitato il diritto di riscatto della metà del cartellino e quindi rimase in Liguria con la formula della comproprietà. Nella sessione invernale del calciomercato della stagione 2007-2008, fu ceduto a titolo definitivo al Rimini. A causa di un infortunio non scese mai in campo con la squadra romagnola nella stagione 2007-2008, ed il 7 maggio fu sottoposto ad un'operazione per la pulizia della caviglia destra.
Il 6 aprile 2009 ha messo a segno la sua prima rete da professionista, nella partita persa 2-3 dal Rimini contro l'Avellino dopo oltre 130 partite disputate fra Serie A e Serie B. Alla fine della stagione 2009-2010, in cui la squadra romagnola ha disputato il campionato di Prima Divisione, rimane svincolato a causa del fallimento del Rimini, firmando poi un contratto annuale con il Varese, neopromossa in Serie B, dopo un periodo di prova.
Il 26 agosto 2011 si svincola dai varesini e firma un biennale con il Frosinone, squadra nella quale, nell'arco di due stagioni, eredita la fascia di capitano da Vincenzo Santoruvo. Durante la stagione 2013-2014, estende ulteriormente il proprio contratto con i frusinati fino al giugno 2017. Il 7 giugno del 2014 segna su colpo di testa il gol decisivo della finale playoff di Lega pro contro il Lecce permettendo ai ciociari di tornare in serie B e di iniziare la scalata nella nobiltà del calcio nazionale.
Il 31 maggio 2015, in seguito alla prima storica promozione in Serie A del club frusinate, diventa cittadino onorario di Frosinone insieme al resto della squadra. Mette a segno il primo gol in Serie A il 1º novembre 2015 in Fiorentina-Frosinone 4-1. Il 17 aprile 2016, invece, realizza al novantesimo il gol-vittoria nello scontro salvezza con l'Hellas Verona, fissando il risultato sul 2-1 per i frusinati.
Dalla stagione 2021-2022 è stato direttore sportivo della Primavera e ha vinto subito il campionato di Primavera 2 formando una grande coppia con l’allenatore Giorgio Gorgone. Sia Frara che Gorgone devono tanto al presidente Stirpe che ha avuto fiducia in loro. Vedremo quello che riusciranno a fare a Lucca.
mercoledì, 30 aprile 2025, 14:08
La stagione regolare ci ha raccontato una Lucchese che, dopo una prima parte di campionato del tutto deficitaria è riuscita giocare in modo convincente, risalire la china e ottenere una salvezza virtuale diretta tradotta in uno spareggio salvezza solo dai punti di penalizzazione inflitti a causa della vergognosa gestione extra...
martedì, 29 aprile 2025, 19:14
La Lega Pro ha reso noti gli orari delle gare di spareggio play out che vedranno protagonisti anche i rossoneri. La gara di andata a Sestri Levante sarà' disputata alle ore 20 di sabato 10 maggio cosi' come la gara di ritorno al Porta Elisa il 17 maggio successivo
martedì, 29 aprile 2025, 15:50
Conclusa la regular season con la Lucchese costretta per un solo punto a giocarsi la salvezza ai play out, ecco gli accoppiamenti del girone B e le sfide tra le squadre impegnate per la promozione e per la salvezza
lunedì, 28 aprile 2025, 14:16
Dopo un girone di ritorno a ritmi altissimi, in cui i rossoneri sono riusciti a trovare la porta con più continuità rispetto all’andata realizzando 41 reti, la classifica vede la Pantera con il miglior sesto attacco. Ultimo posto invece per il rendimento difensivo