Detto tra noi
giovedì, 16 ottobre 2025, 13:00
di fabrizio vincenti
Siamo tra coloro che hanno ritenuto giusto evitare la trasferta dei tifosi rossoneri a Viareggio, nonostante in materia di divieti sia noto come la pensiamo, ovvero che la politica delle trasferte vietata è troppo spesso una dimostrazione di impotenza degli apparati dello Stato, esibita, a maggior ragione nei confronti, e con un apparente paradosso, verso le tifoserie di minori dimensioni. L'Italia, si sa, è un Paese molto particolare dove chi urla di più, chi è in maggior numero ha possibilità superiori di vedersi rispettare i diritti. Basti vedere quello che succede in certi cortei. E' una forma di democrazia sicuramente distorta, di cui più volte hanno fatto le spese anche i tifosi rossoneri, basti ricordare il recente divieto per cinque mesi di trasferta a fronte di divieti molto inferiori comminati a tifoserie di Serie A per fatti, lo dicono le cronache, decisamente più gravi e/o in contesti simili. Dicevamo, abbiamo apprezzato la scelta della Prefettura e della Questura di Lucca: non c'erano le condizioni minime per garantire un pomeriggio tranquillo, visto che lo stadio di Viareggio, dopo cinque o sei anni di lavori e una mega inaugurazione con vip e star non ha ancora un settore ospiti agibile...
Detto tra noi
lunedì, 29 settembre 2025, 12:09
di fabrizio vincenti
Di queste prime uscite dei rossoneri tra campionato e coppa non ci rimangono tanto i risultati, indubbiamente per il momento confortanti, né alcune carenze che si sono palesate e su cui ci sarà modo di tornare. Ci resta, prima di tutto, l'aria che si sta respirando, quella unione tra tifosi e squadra, ma anche società, che ormai avevamo dimenticato. Nella scorsa stagione, straordinaria, non finiremo mai di ripeterlo, quella unione, solo ovviamente tra tifosi e squadra, si cementò nel dramma dell'incipiente fallimento, nel deserto societario, nell'ennesima situazione che non avremmo voluto vivere. Quest'anno, la sensazione è che l'unione si sia cementata sin da subito, che i tifosi – fantastico il tifo anche nell'ultima gara, un tifo che non vedevamo da un po' anche in categorie superiori – abbiano sin da subito trovato la sintonia con la squadra. E la squadra sta reagendo di conseguenza, perché prendere fischi, critiche e insulti non creano mai un buon clima, sentirsi spinti da migliaia di persone, se i giocatori hanno dei valori, vuol dire tanto. Vuol dire dare quel qualcosa in più, vuol dire provare lo scatto quando non hai più fiato, vuol dire credere in quel pallone che sembrava perduto. Ci sono due immagini che ci siamo gustati con emozione: la prima è...
Detto tra noi
mercoledì, 10 settembre 2025, 08:44
di fabrizio vincenti
Abbiamo salutato con favore la scelta della società di lasciare aperti tutti e tre i settori dello stadio, nonostante la ripartenza dall'Eccellenza non sia destinata certo a regalare i pienoni. Ci è sembrato un modo, in una città mai contenta di nulla, di evitare polemiche, che del resto erano già iniziate sui social tra chi chiedeva di chiudere la curva e chi la gradinata, peraltro da anni desolatamente vuota salvo un manipolo di persone consce che da lì si vede come in nessun altro settore. Abbiamo apprezzato i prezzi degli abbonamenti, che, tutto sommato, ci sono sembrati equilibrati (poteva forse essere leggermente ridotto il prezzo intero della gradinata) e calibrati per invogliare i tifosi a sottoscrivere la tessera anche grazie a numerosi sconti per giovani, anziani e donne. Anche in questo caso, la società appena arrivata ci è sembrata attenta alla sensibilità dei tifosi. Non altrettanto ci pare di poter dire per i prezzi delle singole partite. Guardando le cifre praticate lo scorso anno, in serie C, in un campionato professionistico, ci si accorge che i prezzi sono praticamente invariati: dalla curva alla tribuna si paga, centesimo più centesimo meno, la stessa cifra. Ci pare semplicemente...
Detto tra noi
giovedì, 4 settembre 2025, 08:58
di fabrizio vincenti
Abbiamo ancora negli occhi quelle fantastiche immagine di fine maggio, quando la Lucchese trovò il modo di salvarsi sul campo al termine di una stagione, societariamente parlando, vergognosa. Non è ancora svanito quel boato sul finire della, quell'aria magica che si respirava, quei clacson per le strade per festeggiare una salvezza strameritata sul campo. Quelle immagini si sovrappongono ora con quelle viste nella prima uscita ufficiale della nuova stagione che sta partendo nel modo giusto, ma che, lo diciamo subito, non sarà per niente facile. In Coppa Italia si sono visti subito 600 tifosi, altrettanti si sono già abbonati, con l'ennesimo atto di amore. C'è un filo che unisce la gara con il Sestri a quella con la Larcianese. E quel filo sono proprio i tifosi rossoneri che ancora una volta si stanno rimboccando le maniche e non intendono mollare, che, a prescindere dalla categoria, non vogliono lasciare sola la Pantera. Il bello, il bellissimo del calcio è proprio questa magìa, è vedere a Ferrara migliaia di persona alla prima uscita stagionale contro una modesta formazione dilettantistica, dopo che quelle stesse avevano, poco tempo fa, visto calcare il proprio campo dagli squadroni della...
Detto tra noi
venerdì, 25 luglio 2025, 08:51
di fabrizio vincenti
La nave è ufficialmente ripartita. E' per ora un piccolo bastimento, che salpa da un porto di ridottissima importanza, ma, perlomeno, è in viaggio. L'ultimo mese è stato davvero drammatico in casa rossonera, non tanto e non solo per l'ennesimo fallimento e le speranze di una intera tifoseria ancora una volta stracciate volgarmente. A preoccupare era la ripartenza, in tanti si sono affacciati come in un teatrino di campagna per cercare un po' di effimero spazio per poi ritirarsi in buon ordine e senza di fatto nessuno serio tentativo messo in campo, oltre alla una supposta volontà iniziale. Il rischio che si fermasse il calcio cittadino era consistente, e qualche soggetto colto dall'ennesimo colpo di sole, lo auspicava pure, forse non sapendo che l'iscrizione fuori numero non sarebbe stata così semplice da richiedere tra un anno, e dunque con il serio pericolo di dover ripartire da categorie ancora più infime. Forse questi soggetti colpiti dal solleone pensavano che da qui a un anno sarebbe arrivato il principe azzurro, magari da un paesino della Lucchesia? Chiariamo oltre ogni ragionevole dubbio: quanto è successo, la capacitò di reazione e l'interessamento mostrati hanno certificato ancora una volta, anche per i duri di comprendonio che non mancano mai intorno al Porta Elisa, che per...
sabato, 18 ottobre 2025, 13:24
Il Basketball Club Lucca ancora una volta protagonista con i suoi ragazzi ad un monitoraggio della Federazione Italiana Pallacanestro. Lunedi 20 ottobre ci sarà il primo monitoraggio regionale maschile della stagione per i nati nel 2013.
venerdì, 17 ottobre 2025, 08:53
Lucchese-Castelnuovo Garfagnana, in programma domenica prossima al Porta Elisa, sarà diretta da Gabriel Kercaj della sezione AIA di Pistoia. Kercaj sarà coadiuvato da Francesco Magnelli di Valdarno e da Stefano Dore di Pisa.
venerdì, 17 ottobre 2025, 08:50
Domenica prossima andrà in scena la settima di andata nel girone dei rossoneri, dopo il turno infrasettimanale di mercoledì scorso. Ecco tutte le gare in programma:
giovedì, 16 ottobre 2025, 08:44
Una manifestazione legata al Trofeo Podistico Lucchese in programma questa settimana: ricordiamo che nel corso dell'anno sono circa 70 le marce che compongono il calendario. Ci si iscrive direttamente in occasione della manifestazione con tariffe a prezzi più che popolari (3€ iscritti al Trofeo - 4€ non iscritti - 2€...