L'evento

Banca di Pescia e Cascina, bilancio attivo e numeri in sicurezza

lunedì, 12 aprile 2021, 13:19

E’ tempo di bilancio per Banca di Pescia e Cascina: venerdì 30 aprile i soci saranno chiamati a votare i numeri della loro banca, ma quest’anno avranno un motivo di orgoglio in più.

“Durante il 2020 la Banca si è distinta per aver supportato imprese e famiglie del territorio anche nella fase più acuta dell’emergenza sanitariacon l’erogazione di finanziamenti previsti dal Decreto Liquidità, la sospensione di rate di mutui e lavorando pratiche di cassa integrazione”, hanno detto il presidente Franco Papini e il direttore Antonio Giusti.

Durante il 2020 sono state anche supportate iniziative di enti o associazioni operanti nel settore sanitario e sociale. Tra queste, l’acquisto di un monitor laringoscopio e di un fibroscopio per intubazione flessibile donati all’ospedale di Pescia e l’acquisto di attrezzature e materiale utili a contenere la pandemia per le associazioni di Misericordie, Pubbliche Assistenza e Croce Rossadei territori dove la Banca ha i propri sportelli. “Il Consiglio di amministrazione ha anche deliberato importanti elargizioni destinate a sostenere associazioni che garantiscono l’acquisto di generi alimentari alle famiglie indigenti”, ha evidenziato Papini. Complessivamente, dal gennaio 2020, la Banca ha erogato circa 250mila euro in elargizioni e contributi. Insomma, anche nell’anno della pandemia la Banca ha confermato la sua capacità di intercettare e soddisfarele necessità di famiglie e imprese. 

Eccoli, i “numeri” di Banca di Pescia e Cascina: sono stati erogatifinanziamenti erogati previsti ex Decreto Liquidità (fino a 30.000 euro) per oltre 18 milioni di euro complessivi. I nuovi impieghi sul territorioverso imprese e famiglie sono stati di poco inferiori a 62 milioni di euro. La Banca è risultata anche interlocutore di riferimento per i risparmi con un incremento della raccolta complessiva di oltre 52 milionifino a raggiungere i 792 milioni di euro.

In sinergia con le strutture centrali del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, Banca di Pescia e Cascina ha dato inoltre seguito al programma di deriskinge di cessione dei crediti deteriorati. Oggi la Banca esprime indici patrimoniali superiori alle soglie indicate dagli Organi di Vigilanza, con un Cet1 al 16,81%. L’utile conseguito è stato pari a 547.371 euro. “Guardiamo al domani con rinnovata fiducia”, è l’auspicio di Papini e Giusti.



Altri articoli in L'evento


lunedì, 3 novembre 2025, 14:22

Anche le vetture storiche al 34° Rally del Ciocchetto

Tornano le vetture Storiche al Rally Il Ciocchetto, che correranno "mescolate" alle vetture moderne, ma anche con classifica a parte. Il programma di gara del "rally natalizio", in scena dal 19 al 21 dicembre, le cui iscrizioni aprono lunedì 3 novembre.


sabato, 25 ottobre 2025, 12:31

Rally del Ciocchetto: a dicembre la 34° edizione

La gara natalizia per eccellenza presenta il suo format di successo, sperimentato lo scorso anno. Torna il doppio shakedown al sabato e la prima tappa avrà di conseguenza solo tre passaggi sulle due prove speciali. La premiazione sul palco ultima delle novità. Lunedì 3 novembre aprono le iscrizioni



martedì, 21 ottobre 2025, 08:24

Padel, l'Open di Lucca parla argentino

Chiusa con un bilancio di grande soddisfazione, la competizione organizzata dal Padel Lucca Indoor, che nel fine settimana appena passato ha viste protagoniste 50 coppie tra maschili, femminili e miste. Elevato il livello tecnico espresso da tutti i player in campo, con il successo andato agli argentini Tornielli-Bordoli


giovedì, 16 ottobre 2025, 08:35

Diamo un calcio alla sla per Rossella

Sabato 18 ottobre, allo Stadio di Marlia, si terrà un evento benefico straordinario, "#Diamo un Calcio alla SLA", dedicato a sostenere Rossella, una giovane affetta da SLA, nella sua battaglia contro la malattia. Come partecipare