Matches
domenica, 18 agosto 2019, 20:51
di diego checchi
La Lucchese è riuscita a vincere con il Real Forte-Querceta passando così il turno preliminare di Coppa Italia e domenica prossima affronterà il Grassina, campo e orario sono ancora da stabilire. La partita è stata decisa grazie ad un gol su calcio di rigore di Cruciani ma bisogna dire che si è vista un’ottima squadra, che ha gettato il cuore oltre l’ostacolo lottando palla su palla. Ci sono piaciute la compattezza e la fase difensiva, ma anche la voglia di proporsi in avanti. Il tecnico Monaco ha schierato la squadra con il 4-2-3-1 e la sorpresa più grande di questa prima gara ufficiale è stata l’impiego di Pardini, classe 2002, come terzino sinistro, che ha interpretato con diligenza entrambe le fasi senza sbagliare praticamente niente. Il trainer rossonero ha poi deciso di schierare al centro della difesa uno degli ultimi arrivati, Papini, classe ’99, che insieme a Visibelli ha dimostrato un buon affiatamento. A destra ha puntato su Lici, che a parte aver causato un rigore in favore degli avversari, fortunatamente ben parato da un ottimo Fontanelli, ha fatto la sua partita di grinta e di spinta. Le note più interessanti sono venute da centrocampo e attacco. Infatti, Nolè e Meucci hanno giocato davanti alla difesa facendo benissimo le due fasi, con il secondo che ha anche realizzato una rete di testa, purtroppo in posizione di fuorigioco.
I trequartisiti sono stati Tarantino a destra, Vignali al centro e Nannelli a sinistra. A proposito di Nannelli, bisogna dire che è stato imprendibile ed ha creato più di un grattacapo alla difesa fortemarmina, conquistando anche il rigore che ha dato la vittoria ai rossoneri. Tarantino e Vignali sono giocatori ben conosciuti ed hanno fatto ottime cose. In attacco un’altra sorpresa: uno dei coloured rossoneri, il classe 2000 Gueye. Il giocatore ex Savona ha tenuto bene la palla, ha fornito assist ed è andato via in progressione. Insomma, ha dimostrato di poter essere molto utile a questa squadra. Nella ripresa, il tecnico ha deciso di togliere Tarantino e Vignali per mettere Remorini e Presicci, due elementi freschi in grado il primo di saltare l’uomo ed il secondo di dare più peso dietro alla punta. Poi è arrivato il momento di Cruciani, al posto di un esausto Nolè, e dobbiamo dire che, a parte l’occasione del rigore, in cui è stato molto freddo ed ha spiazzato il portiere avversario, si è esibito in diverse giocate che hanno infiammato il pubblico presente, confermando di essere un giocatore di categoria superiore.
Gli ultimi due cambi sono stati Fazzi e Bitep che hanno rilevato rispettivamente Nannelli e Gueye. Se dobbiamo dare un giudizio più approfondito sulla squadra, diciamo che è una squadra pronta alla battaglia con ottime individualità. Dal punto di vista del gioco non ci si poteva aspettare di più per adesso, ma intanto portiamoci a casa questa vittoria.
Andando alla cronaca della partita, il primo episodio significativo è stato al 8’ quando Lici ha atterrato Falchini in area di rigore e l’arbitro ha assegnato il penalty in favore dei padroni di casa. Dal dischetto si è presentato Giusti ma la sua battuta, non irresistibile, è stata deviata in angolo da Fontanelli. Dopo 5’ minuto Tarantino è andato alla conclusione da fuori ben smarcato da Vignali ma la palla è terminata alta sopra la traversa. Al 16’ Tarantino ha messo in mezzo un bel cross e Meucci ha insaccato di testa, ma la sua posizione è stata giudicata irregolare e la rete non è stata assegnata. Al 19’ Di Paola si è girato bene in area e il suo rasoterra ha sfiorato il palo alla destra di Fontanelli. Al 35’ Tarantino ha calciato una punizione da buona posizione ma De Carlo non ha avuto difficoltà a bloccare la palla. Nella ripresa, al 23’, Nannelli è andato giù in area conquistando un calcio di rigori che Cruciani ha trasformato senza esitazioni portando la Lucchese in vantaggio. Tre minuti dopo Presicci ha impegnato il numero uno locale con un buon tiro da fuori; la partita, in seguito, non ha riservato altre emozioni.
Real Forte-Querceta – Lucchese 0 - 1
Real Forte-Querceta: 1 De Carlo, 2 Credendino, 3 Bertoni, 4 Biagini (40’ st 20 Pugliese), 5 Tognarelli, 6 Guidi, 7 Belluomini (9’ st 17 Lazzarini), 8 Amico (22’ st 16 Minichino), 9 Falchini (28’ st 19 Molinaro), 10 Doveri (37’ st 18 Fazzini), 11 Di Paola. A disposizione: 12 Manfredi, 13 Maffini, 14 Giovannelli, 15 Baldassari. Allenatore: Amoroso.
Lucchese: 1 Fontanelli, 2 Lici, 3 Pardini, 4 Meucci, 5 Visibelli, 6 Papini, 7 Tarantino (1’ st 19 Remorini), 8 Nolè (17’ st 15 Cruciani), 9 Gueye (43’ st 20 Bitep), 10 Vignali (1’ st 18 Presicci), 11 Nannelli (40’ st 16 Fazzi). A disposizione: 12 Forciniti, 13 Coselli, 14 Balleri, 17 Bartolomei. Allenatore: Monaco.
Arbitro: Sig.ra Ferrieri Caputi di Livorno.
Assistenti: Sig. Cinotti di Livorno e Sig. Angelini di Empoli.
Note. Ammoniti: 28’ pt Visibelli (L), 29’ pt Tognarelli (R), 33’ pt Doveri (R). Angoli: 1 - 1. Spettatori 800 circa la maggioranza dei quali proveniente da Lucca.
Reti: 24’ st rig. Cruciani (L)
sabato, 17 maggio 2025, 22:32
Con un gol su finire della gara la Lucchese batte il Sestri Levante per 1-0 e si salva grazie alla rete di Badje a un minuto dalla fine. Pubblico straordinario con record di incasso e tifo incessante per tutta la gara. Commento, tabellino e foto
sabato, 17 maggio 2025, 09:18
Previste sessioni di video analisi, alla scoperta di queste nuove avversarie e delle loro caratteristiche. Questo venerdì visita a sorpresa, prima dell'allenamento al Palatagliate, del sindaco Mario Pardini che ha colto l'occasione per congratularsi con le giocatrici e lo staff per il primo obiettivo raggiunto
sabato, 10 maggio 2025, 22:17
I rossoneri perdono di misura a Sestri Levante dopo un primo tempo in cui i liguri si sono portati in doppio vantaggio, nella ripresa Saporiti accorcia su rigore e la squadra crea altre occasioni. Per salvare la categoria servirà vincere, con qualunque risultato, sabato prossimo al Porta Elisa: commento, tabellino...
domenica, 27 aprile 2025, 18:49
La Lucchese batte anche la Torres grazie ai gol di Selvini e Saporiti (doppietta), ma il Sestri Levante passeggia a Carpi contro una squadra già in vacanza e ora servirà il doppio spareggio: commento, tabellino e foto