Mondo Pantera

Pacini: "Società, c'è troppa improvvisazione"

sabato, 12 agosto 2017, 15:32

di fabrizio vincenti

E' un semplice socio, ormai. Niente più incarichi in Lucca United, la cooperativa dei tifosi rossoneri. Ma la Lucchese la segue, eccome. In tasca, come tanti, già l'abbonamento per la prossima stagione, ma Piero Pacini non rinuncia certo a dire cosa pensa del mondo Lucchese. Più di una cosa non gli torna. E lo dice, senza tanti giri di parole. 

"E' lampante ci siano difficoltà in società, a maggior ragione una campagine allargata come l'attuale che però, economicamente, ha poche carte che valgono come un carico di briscola. Mi pare che per l'ennesima volta la società è in mano a una sola persona che la fa da padrone". 

I nuovi ingressi latitano.

"Non ci sono, dobbiamo dirlo chiaramente. Ai primi dell'anno fu nominato Carlo Bini, una persona di grande simpatia umana, come amministratore: doveva rimanere poco tempo. Sono passati otto mesi è sempre lì. Si parlò di 4-5 nuovi ingressi anche importanti: a oggi siamo a zero".

Che futuro intravede nella Lucchese?

"La vedo nebulosa, ci sono due certezze: il tecnico, preparato e serio, come il direttore sportivo. Il resto mi pare improvvisazione, basti pensare a quanto fatto allontanando un dirigente valido dal settore giovanile come Massimo Indragoli, ogni anno si cambia, non è possibile. Per quanto riguarda i soci, mi pare che Zappelli e Campani abbiano esperienza e visione, gli altri mi sembrano solo tifosi con intenti lodevoli".

E la squadra?

"Per le disponibilità su cui si poteva contare, mi pare sia stata allestita in modo intelligente, poi, come sempre, conterà il campo". 

Che umore si respira tra chi segue la Lucchese?

"C'è  un po' di preoccupazione".

Eppure la campagna abbonamenti sta andando bene.

"Vero, ma con queste proposte quasi omaggio, mi pareva il minimo. L'abbonamento rischia di costare quanto due pizze e una birra". 

La terza divisione continua a arrancare: esclusioni, ripescaggi, problemi economici, penalizzazioni.

"Nel calcio servono tre componenti: passione, competenza e denaro. Il calcio italiano, in generale,  è in grave ritardo. Cito per esempio il fatto che squadre del livello della Roma non abbiano uno sponsor sulla maglia: è il segno della difficoltà. Quanto alla Lega Pro, ha cambiato nome ma i problemi restano. La terza serie ha una sola possibilità: trasformarsi e qualificarsi attraverso il settore giovanile, l'unico modo per chi, come anche Lucca, ha tradizione ma non risorse". 



Altri articoli in Mondo Pantera


giovedì, 6 novembre 2025, 14:19

Futsal Lucchese, alla ricerca della continuità contro la Timec. Garzelli: "Spero che il campo ci dia ragione"

Scontro diretto insidoso per la Futsal Lucchese che domani alle ore 22:00 all'Itis ospiterà la sorpresa Timec, gara valida per la 7^giornata del campionato di Serie C1. Sono tre i punti che dividono i rossoneri dalla compagine pratese, attualmente quinta e in piena zona playoff.


mercoledì, 5 novembre 2025, 11:09

Futsal Lucchese, quattro giovani convocati dalla Rappresentativa Regionale U19

Quattro talenti del proprio settore giovanile Yasin En Nached (2006), Rayyan El Bassroui (2007), Christopher Scatena (2007) e Tommaso Meli (2007), sono stati selezionati dalla Rappresentativa Regionale U19 per uno stage in programma per domenica 9 novembre, al Palaisolotto di Firenze



lunedì, 3 novembre 2025, 13:58

Futsal Lucchese, finalmente la vittoria

Ritrova il sorriso la Futsal Lucchese che nell'ultimo turno di Serie C1 ha sbancato per 5-1 il Pala "Cardelli" di Monsummano. Primo successo in campionato in trasferta per i rossoneri, che ritrovano una vittoria che mancava da quasi un mese, muovendo così la classifica


domenica, 2 novembre 2025, 19:52

Gazzettino d'argento, Bartolotta prova a inseguire Riad

Dopo nove giornate di campionato, l'edizione 2025-2026 del Gazzettino d'Argento "Diego Checchi", il trofeo di rendimento stilato sulla base dei voti attribuiti dai vari quotidiani giunto alla sua diciannovesima edizione, vede sempre in testa Riad e l'unico che al momento sembra provare a tenergli il passo è Bartolotta