Da sabato 23 maggio riaprono la Torre Guinigi, la Torre delle Ore e l’Orto Botanic

lunedì, 18 maggio 2020, 14:46

Con la delibera che sarà approvata nella Giunta comunale di domani riaprono i principali monumenti comunali. Da sabato 23 maggio saranno di nuovo accessibili al pubblico la Torre Guinigi, la Torre delle Ore e l’Orto Botanico. L’amministrazione per garantire il rispetto della normativa e della sicurezza ha messo a punto una nuova regolamentazione di accesso che vedrà l’obbligo di prenotazione e l’organizzazione di turni di accesso, non ci sarà quindi la possibilità di acquistare o pagare i biglietti in maniera estemporanea o diretta. In particolare le torri saranno accessibili solo con accompagnatore, i visitatori dovranno indossare correttamente guanti e mascherina e la temperatura corporea sarà testata all’ingresso. I tour alle torri partiranno sempre dalla Torre Guinigi in quanto l’ingresso della Torre delle Ore non ha spazi di attesa adeguati. Ogni turno sulla Torre Guinigi sarà costituito da un massimo di 8 persone, mentre sulla Torre delle Ore saranno 5 per la particolare limitatezza degli spazi disponibili sul percorso di accesso; per ciascuno dei due monumenti è previsto un massimo di 45 minuti per ogni visita. Differentemente dalle torri, grazie agli spazi più ampi sarà consentito un maggior numero di accessi contemporanei all’Orto Botanico e una permanenza dei turni di visita più lunga, fino a un massimo di tre ore, ma anche qui sarà necessario indossare guanti e mascherina. In attesa dell’avvio del sistema di acquisto dei biglietti elettronici su piattaforma web le prenotazioni potranno essere fatte telefonando ai numeri 0583 48090 e 0583 950596 oppure via email a orto.torri@gmail.com e l’accesso sarà temporaneamente gratuito. Con la partenza del portale on-line i biglietti unitari avranno un prezzo di 3 euro, 5 euro come biglietto unico per tutti e tre i monumenti;  resteranno  inoltre gratuiti per i bambini sotto i 6 anni, i disabili con accompagnatore, gli studenti per motivi di studio (previa autorizzazione dell’Ufficio Cultura) le guide turistiche munite di tesserino regionale di abilitazione.



caffè bonito


Altre notizie brevi


venerdì, 14 novembre 2025, 08:41

Lucchese-Larcianese, arbitra Briganti di Carrara

Lucchese-Larcianese, in programma domenica prossima al Porta Elisa, sarà diretta da Nicolò Anfrea Briganti della sezione AIA di Carrara. Briganti sarà coadiuvato da Alessandro La Veneziana di Viareggio e da Nicola Mori di Livorno.


giovedì, 13 novembre 2025, 08:20

Dodicesima di andata, tutte le gare in programma

Dodicesima di andata che nel girone dei rossoneri si disputerà nel prossimo fine settimana. Ecco il quadro completo delle gare in programma:



mercoledì, 12 novembre 2025, 22:52

Mister Vangioni: "E' un momento difficile, ma il campionato lo vince il Viareggio"

Walter Vangioni, tecnico del Viareggio, deve incassare la sconfitta nonostante il tentativo di limitare i danni per la necessità di dover schierare una difesa di emergenza: "Chiaro che abbiamo dovuto fare di necessità virtù, per quanto i sostituti abbiano fatto una buona partita.


lunedì, 10 novembre 2025, 18:20

Coppa Italia, Lucchese-Viareggio: arbitra Pisaneschi di Pistoia

La gara di Coppa Italia Lucchese-Viareggio, in programma mercoledì prossimo al Porta Elisa, sarà diretta da Edoardo Pisaneschi della sezione AIA di Pistoia. Pisaneschi sarà coadiuvato da Fabio Cerofolini di Arezzo e da Enea Furiesi di Empoli.