Porta Elisa News
venerdì, 11 gennaio 2019, 09:47
Era il tassello che mancava e sul quale alcuni si illudevano poter sperare in un ripensamento. Umberto Ottaviani è a tutti gli effetti amministratore unico della Lucchese, la sua nomina è stata registrata in Camera di Commercio. Dunque è lui, ora, a disporre della società, per quanto l'ombra di Moriconi continui a volteggiare nei corridoi del Porta Elisa. Carlo Bini esce così definitivamente di scena, senza nemmeno un sussulto, lui che si è autoproclamato supertifoso.
La proprietà del club, come noto, è al 98 per cento di Aldo Castelli, un ex odontotecnico che possiede alcune società a capitale minimo e che è in società con Ernico Ceniccola, ex guardalinee con un passato a dir poco burrascoso. Secondo taluni in questi giorni sarebbe stato effettuato anche il passaggio in Lega Pro, ovvero sarebbe stata depositato l'avvenuto cambio di proprietà, decisamente osteggiato dallo stesso presidete della Lega Ghirelli. Forse non a caso sarebbe giunta in società una pec nella quale si intimano termini perentori per la sostituzione anche della seconda fideiussione, quella voluta da Moriconi e rilasciata da Cig Pannonia, ritenuta non idonea.
Tornando a Umberto Ottaviani, il pensionato bancario che ora è amministratore unico della Lucchese grazie alla vendita di Moriconi, interessante rilevare le sue presenze come amministratore. Camerale alla mano, Ottaviani (nella foto con il proprietario Castelli) risulta essere amministratore e socio unico della Lorenzo e Lara Srl, una società di consulenza con capitale sociale pari a 100 euro e della Fontana Immobiliare Srl, con patrimonio 50mila euro. Il nuovo amministratore della Lucchese è anche presidente di Agoal, la società del gruppo Intesa (dove ha lavorato) e che si occupa di turismo con un capitale (della banca) pari a 1,1 milioni di euro.
Ma Ottaviani è anche liquidatore della AP Holding Srl, una società legata a Angelo Proietti, noto per il primo caso di sequestro di conti correnti di un cittadino italiano presso lo Ior. L'imprenditore Angelo Proietti, arrestato nel 2016 per bancarotta fraudolenta, verrà ricordato anche per essere il primo cittadino italiano condannato dal Tribunale vaticano per il reato di autoriciclaggio. Lo scorso 17 dicembre, infatti, i giudici vaticani hanno disposto una condanna a due anni e mezzo di reclusione per l'imprenditore romano, oltre alla confisca di un milione di euro già sequestrato nel 2014 dalle autorità vaticane. Per maggiori approfondimenti: https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-05-19/da-roma-primo-sequestro-un-conto-corrente-presso-ior-l-imprenditore-angelo-proietti-domiciliari-bancarotta-101916.shtml?uuid=ADIXqFL e http://m.dagospia.com/angelo-proietti-sara-ricordato-anche-per-essere-il-primo-condannato-dal-tribunale-vaticano-per-191462.
Ottaviani è stato nominato liquidatore della holding del discusso uomo di affari il 15 ottobre del 2017: dieci giorni prima Proietti aveva ceduto tutto a Simonetta Catena, ma i rapporti tra Ottaviani e Proietti datano a ben prima. Ottaviani viene infatti nominato presidente della Holding il 22 giugno del 2015 e il 5 giugno del 2017 diventa invece amministratore unico: in totale continuità, insomma.
giovedì, 20 novembre 2025, 17:01
Con una nota congiunta chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale Dilettanti Toscana di portare con urgenza le proprie istanze sui tavoli nazionali competenti, fino all'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive: "Adottati provvedimenti di divieto che hanno generato un ampio dibattito, suscitando dubbi e perplessità.
giovedì, 20 novembre 2025, 11:21
Cresce la protesta per i risultati della Nazionale e per la gestione in generale della Figc da parte dell'attuale dirigenza: nella notte al centro sportivo federale di Coverciano, a Firenze, è stato affisso uno striscione con su scritto: "Niente scuse...vogliamo i mondiali"
mercoledì, 19 novembre 2025, 19:53
Non arrivano notizie confortanti dall'infermeria rossonera: il centrocampista, uscito dopo pochi minuti domenica scorsa, ha riportato una lesione al bicipite femorale della coscia destra. Ancora ko anche Pupeschi, mentre Venanzi è sulla via del recupero
mercoledì, 19 novembre 2025, 14:54
Dopo Massa, anche Montespertoli: per i "cattivissimi" tifosi della Lucchese arriva il secondo divieto consecutivo in trasferta dopo che nella partita di San Giuliano si era verificato un episodio dai contorni tutt'altro che chiari: stavolta è la Prefettura di Firenze a intervenire