Porta Elisa News
mercoledì, 11 marzo 2020, 13:04
L’amministrazione comunale precisa che a seguito del risultato positivo al Covid19 del sindaco Alessandro Tambellini, gli altri componenti della giunta e dello staff si sono posti in autoisolamento volontario in attesa di ricevere da ASL Toscana Nord Ovest eventuali provvedimenti di quarantena.
Tuttavia, al fine di garantire le funzioni essenziali e apicali del Comune di Lucca, l’assessore anziano in funzione di vice sindaco Ilaria Vietina e un funzionario si sono recati questa mattina a Palazzo Orsetti con tutte le precauzioni di sicurezza per assolvere ad alcuni impegni amministrativi inderogabili. Ad eccezione dei presidi per i servizi essenziali, tutte le altre attività interne del Comune di Lucca si svolgono da remoto attraverso mezzi elettronici. Le funzioni di coordinamento del Centro operativo della Protezione Civile sono effettuate in videoconferenza dall’assessore alla sicurezza Francesco Raspini con i dirigenti e funzionari comunali.
sabato, 22 novembre 2025, 15:36
Le polemiche scaturite dall'inspiegabile decisione della Prefettura di Firenze di vietare la trasferta ai tifosi rossoneri non devono destabilizzare la formazione di Pirozzi, chiamata a vincere a Montespertoli per tenere il passo della capolista Zenith Prato. La probabile formazione
sabato, 22 novembre 2025, 15:06
Il tecnico rossonero: "Spero che la nota congiunta della società, del Comune di Lucca e del Coni provinciale posso portare gli effetti sperati, dando nuovamente ai tifosi la possibilità di seguire la Lucchese in trasferta. Gli infortuni fanno parte del gioco: nel corso di questi mesi abbiamo fatto fronte alle...
venerdì, 21 novembre 2025, 10:18
Dopo il divieto di trasferta, si muove la società rossonera e ottiene la diretta sui propri canali social: "Un grazie al Montespertoli e al suo presidente. I divieti oltre a rappresentare un nocumento economico e sportivo penalizzano un’intera comunità per bene che si sacrifica per l’amore della propria città e...
venerdì, 21 novembre 2025, 08:16
La società rossonera, dichiarata fallita il 22 maggio scorso, ha cumulato oltre 4,3 milioni di debiti, destinati a salire sino a circa 5 perché sono in arrivo parecchi domande di ammissione tardive per ulteriori debiti verso calciatori e per i mancati versamenti previdenziali negli ultimi mesi prima del crac.