Porta Elisa News

Riammissione in C? La strada non è per niente facile

mercoledì, 26 maggio 2021, 08:48

di diego checchi

Riammissione in C? Tutt'altro che semplice, anche se bisogna sottolineare che non sono ancora usciti i criteri per la riammissione al campionato di Serie C per la stagione 2021-2022. Ed allora non resta che basarsi su quelli della stagione passata: facendo un rapido calcolo la Lucchese si attesterebbe, con quei parametri, al quinto posto di questa graduatoria, visto che i primi tre posti sarebbero occupati dalle squadre perdenti i playout e il quarto dalla Pistoiese arrivata davanti ai rossoneri (per gli scontri diretti e a pari punti) ma retrocessa direttamente.

C'è da ricordare anche un altro aspetto cruciale: la riammissione viene presa in considerazione soltanto se ci saranno società che non faranno domanda di iscrizione al campionato stesso e che la riammissione non ha costi aggiuntivi per le società. Diversa invece la situazione se si parla di ripescaggio dove i rossoneri sarebbero o al primo o al secondo posto anche in base allo storico delle società aventi diritto e alla media spettatori degli ultimi anni. Il ripescaggio al contrario della riammissione prevede un costo. Un ultimo dettaglio da non sottovalutare è che per la riammissione la scorsa stagione non erano ammesse deroghe per i criteri infrastrutturali. 


Di seguito i parametri della riammissione della passata stagione e dei ripescaggi.

Qualora entro il 5 agosto 2020 per le società che hanno mantenuto il titolo a partecipare al Campionato Serie C 2020/2021 o entro il 24 agosto 2020 per le società retrocesse dal Campionato di Serie B 2019/2020, si verifichi una delle situazioni previste dall'art. 49, comma 5 bis delle N.O.I.F., la riammissione al Campionato Serie C 2020/2021 riservata, ai sensi della medesima norma, alle sole società retrocesse dal Campionato Serie C 2019/2020, avverrà secondo i criteri di seguito trascritti:

A) Classifica finale della regular season del Campionato Serie C 2019/2020. Per le società retrocesse dal Campionato Serie C 2019/2020, ai fini della riammissione al Campionato 2020/2021 ex art. 49, comma 5 bis delle N.O.I.F., sarà utilizzata la seguente graduatoria:

1^società perdente i play out che ha conseguito il miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
2^società perdente i play out che ha conseguito il secondo miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
3^società perdente i play out che ha conseguito il terzo miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
4^società perdente i play out che ha conseguito il quarto miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
5^ società perdente i play out che ha conseguito il quinto miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. n. 209/A dell'8 giugno 2020
6^società perdente i play out che ha conseguito il minor punteggio, tra i tre gironi, nella classifica, pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
7^società classificatasi 20° e retrocessa direttamente al Campionato di Interregionale, che ha conseguito il maggior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
8^società classificatasi 20° e retrocessa direttamente al Campionato di Interregionale, che ha conseguito il secondo maggior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020
9^società classificatasi 20° e retrocessa direttamente al Campionato di Interregionale, che ha conseguito il minor punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020

B) Preclusioni

La riammissione al Campionato 2020/2021, ex art. 49, comma 5 bis delle N.O.I.F., riservata alle sole società retrocesse dal Campionato Serie C 2019/2020, sarà comunque preclusa alle stesse qualora:
1.non risultino ammesse al Campionato Nazionale Serie D 2020/2021. Le società non ammesse saranno computate esclusivamente ai fini della redazione della classifica finale;
2.abbiano subito sanzioni per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse, scontate nelle stagioni 2018/2019 e 2019/2020, nonché le società che, al momento della decisione sulla domanda di riammissione, abbiano subito sanzione per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse da scontarsi nella stagione 2020/2021. In presenza delle predette sanzioni, le
società saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale.

3.abbiano subito sanzioni, scontate nelle stagioni 2018/2019 e 2019/2020, per il mancato pagamento, nei termini prescritti, degli emolumenti dovuti ai tesserati, lavoratori dipendenti e collaboratori addetti al settore sportivo o delle ritenute IRPEF, o dei contributi INPS o del Fondo Fine Carriera relative ai suddetti emolumenti, nonché le società che, al momento della decisione sulla domanda di riammissione, abbiano subito sanzioni per i predetti illeciti da scontarsi nella stagione 2020/2021. In presenza delle predette sanzioni, le società saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale.

4.abbiano ottenuto nelle stagioni 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 il titolo sportivo di un campionato professionistico, ai sensi dell'art. 52, comma 3, delle NOIF. In presenza delle predette ipotesi, le società saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale.

NIENTE DEROGHE

Le società, per conseguire la riammissione al Campionato Serie C 2020/2021, dovranno ottenere la Licenza Nazionale relativa al medesimo campionato. Non saranno ammesse deroghe sui Criteri Infrastrutturali fissati dalle Licenze Nazionali per la predetta stagione sportiva. Con successivo Comunicato Ufficiale saranno stabiliti i termini e le ulteriori procedure per richiedere la riammissione al Campionato di Serie C 2020/2021. Le domande di riammissione saranno decise dal Consiglio Federale. Avverso la decisione del Consiglio Federale, che respinga la domanda di riammissione, sarà consentito ricorso al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI-Sezione sulle competizioni professionistiche- da proporsi nei termini e con le modalità previsti dall'apposito Regolamento, emanato dal CONI, con deliberazione n. 1658 del Consiglio Nazionale del 25 febbraio 2020 e pubblicato sul sito del CONI.

RIPESCAGGI SERIE C

Ecco inoltre i criteri di ripescaggio per le società retrocesse dalla C e per le società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D, ai fini dell'integrazione dell'organico del Campionato Serie C 2020/2021. In caso di vacanza di organico del Campionato Serie C 2020/2021, determinatasi all'esito delle procedure di rilascio delle Licenze Nazionali per l'ammissione al relativo campionato o determinatasi a seguito di provvedimento di revoca o di decadenza dalla affiliazione o di esclusione dal campionato pubblicati dopo il 5 agosto 2020 per le società che hanno mantenuto il titolo a partecipare al Campionato Serie C 2020/2021 o dopo il 24 agosto 2020 per le società retrocesse dal campionato dal Campionato di Serie B 2019/2020, l'integrazione dell'organico con le società retrocesse dalla Serie C e con le società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D avverrà, con apposita delibera della F.I.G.C., secondo i criteri e le procedure di seguito trascritte.

LE RETROCESSE DALLA C

A) Classifica finale dell'ultimo Campionato (valore 50%)

Per le società retrocesse dalla Lega Pro-Campionato Serie C, ai fini dell'integrazione dell'organico del Campionato di Serie C 2020/2021, sarà utilizzata la seguente graduatoria:

9 punti: società perdente i play out che ha conseguito il miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
8 punti: società perdente i play out che ha conseguito il secondo miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
7 punti: società perdente i play out che ha conseguito il terzo miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
6 punti: società perdente i play out che ha conseguito il quarto miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
5 punti: società perdente i play out che ha conseguito il quinto miglior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
4 punti: società perdente i play out che ha conseguito il minor punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
3 punti: società classificatasi 20° e retrocessa direttamente al Campionato di Interregionale, che ha conseguito il maggior punteggio, tra i tre gironi, nella classifica pubblicata con C.U. 209/A dell'8 giugno 2020
2 punti: società classificatasi 20° e retrocessa direttamente al Campionato di Interregionale, che ha conseguito il secondo maggior punteggio, tra i tre gironi nella classifica pubblicata con C.U. 209/A del dell'8 giugno 2020
1 punti: società classificatasi 20° e retrocessa direttamente al Campionato di Interregionale, che ha conseguito il minor punteggio, tra i tre gironi, nella classifica, pubblicata con C.U. 209/A del dell'8 giugno 2020

In caso di parità di punti, nella classifica pubblicata con C.U. n. 209/A dell'8 giugno 2020, tra le società retrocesse dal Campionato Serie C (2019/2020), prevarrà la società con il maggior quoziente vittorie; in caso di ulteriore parità, la società con il maggior numero di reti segnate in media a partita; in caso di ulteriore parità, la società con il minor numero di reti subite in media a partita; in caso di
ulteriore parità, si procederà a sorteggio.

B) Tradizione sportiva della città (valore 25%)

La tradizione sportiva della città verrà valutata con l'attribuzione dei seguenti punti:
10 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di Serie A dalla stagione sportiva 1929/30 alla stagione sportiva 2019/2020;
7 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di Serie B dalla stagione sportiva 1929/30 alla stagione sportiva 2019/2020;
4 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di Serie C dalla stagione sportiva 1935/36 alla stagione sportiva 1977/78;
4 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di I Divisione, già Serie C1 dalla stagione sportiva 1978/79 alla stagione sportiva 2013/2014;
4 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di Lega Pro Divisione Unica stagioni sportive 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017;
4 punti per la partecipazione ad ogni Campionato Serie C dalla stagione sportiva 2017/2018 alla stagione sportiva 2019/2020;
2 punti per la partecipazione ad ogni Campionato di II Divisione, già Serie C2 dalla stagione sportiva 1978/79 alla stagione sportiva 2013/2014;
4 punti per ogni Scudetto vinto e riconosciuto dalla F.I.G.C. dal 1898;
2 punti per ogni Coppa Italia vinta;
1 punto per ogni Supercoppa di LNP vinta;
5 punti per ogni Champions League/Coppa dei Campioni vinta;
3 punti per ogni Coppa delle Coppe vinta;
2 punti per ogni Coppa delle Fiere o UEFA//Europa League vinta.

Non verranno computati ai fini della tradizione sportiva le stagioni sportive del 1943/1944, 1944/1945 e 1945/1946. Alle società verrà attribuito un punteggio crescente di una unità per società, con valore più basso (1) assegnato alla società che, dalla sommatoria dei punteggi sopra indicati avrà totalizzato il valore più basso, fino ad attribuire il maggior punteggio alla società che, dalla sommatoria dei punteggi sopra indicati, avrà totalizzato il valore più alto.

In caso di parità di punti, tra due o più società, prevarrà la società che avrà disputato il maggior numero di campionati di Serie A dalla stagione sportiva 1929/30 alla stagione sportiva 2019/2020; in caso di ulteriore parità, prevarrà la società con il maggior numero di campionati disputati in Serie B; in caso di ulteriore parità, prevarrà la società con il maggior numero di campionati disputati in Lega

Pro – Serie C, già Divisione Unica, I Divisione e Serie C1; in caso di ulteriore parità, prevarrà la società con il maggior numero di campionati disputati in Lega Pro – II Divisione, già Serie C2; in caso di ulteriore parità si procederà a sorteggio. Per le città sedi di più società, si terrà conto della tradizione sportiva del singolo club, cumulando, per il singolo club, i meriti sportivi conseguiti negli anni anche attraverso soggetti giuridici diversi.

C) Numero medio degli spettatori allo stadio dalla stagione 2014/2015 alla stagione 2018/2019 (valore 25%)

Il numero medio degli spettatori allo stadio, va riferito alle gare interne di regular season disputate dalla stagione sportiva 2014/2015 alla stagione sportiva 2018/2019 ed è ottenuto dividendo il totale degli spettatori (paganti e abbonati) risultante dai dati forniti dalla SIAE per il numero totale di incontri di regular season disputati dalla società nel periodo suddetto. Alle società verrà attribuito un punteggio crescente di una unità per società, con valore più basso (1) assegnato alla società il cui numero medio degli spettatori risulti essere più basso, fino ad attribuire il maggior punteggio alla società il cui numero medio degli spettatori risulti più elevato. In caso di parità, tra due o più società, per numero medio degli spettatori, prevarrà la società che nell'ultima stagione sportiva abbia il numero medio degli spettatori più elevato; in caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio. Formazione della classifica

Si terrà conto del quoziente ottenuto con arrotondamento aritmetico alla prima cifra decimale.
Al criterio di cui alla lettera A) verrà attribuito un valore pari al 50%;
Al criterio di cui alla lettera B) verrà attribuito un valore pari al 25%;
Al criterio di cui alla lettera C) verrà attribuito un valore pari al 25%.
Pertanto la classifica finale si otterrà utilizzando la seguente formula: punteggio classifica finale x 0,5 + punteggio tradizione sportiva x 0,25 + punteggio numero medio spettatori x 0,25.
In caso di parità di punteggio nella classifica finale, prevarrà la società che ha ottenuto la ammissione al Campionato di Serie D nel termine del 24 luglio 2020 Qualora permanga ancora una situazione di parità, prevarrà la società meglio classificata secondo il criterio di cui alla lettera A).




Altri articoli in Porta Elisa News


martedì, 15 luglio 2025, 15:05

Barsanti: "Il lavoro è solo all'inizio"

L'assessore allo Sport commenta la conclusione dei lavori della commissione per la scelta della nuova Lucchese: "Ringrazio uno ad uno tutti i commissari. Adesso abbiamo una nuova proprietà che a giorni si presenterà alla città, con la quale inizierà un percorso che stavolta dovrà essere un cambio netto rispetto al...


martedì, 15 luglio 2025, 07:27

In panchina arriva mister Pirozzi

In attesa di scoprire i dettagli del progetto tecnico della nuova proprietà, l'unica certezza è legata al nome del prossimo allenatore che con ogni probabilità sarà Sergio Pirozzi. Nel 2022 ha ottenuto la qualifica Uefa Pro, il massimo livello per gli allenatori di calcio, l'esperienza più importante è stata quella...



lunedì, 14 luglio 2025, 18:14

Ecco chi è Matteo Brunori

Romano, 38 anni: Matteo Brunori avrà il compito di far ripartire il calcio a Lucca. L'imprenditore del settore edile è stato scelto dalla commissione nominata dal Comune per iscrivere la nuova Lucchese al campionato di Eccellenza: ecco le sue attività


lunedì, 14 luglio 2025, 16:37

La nuova Lucchese riparte dalla Make Holding

La commissione nominata dal Comune di Lucca per assegnare il titolo sportivo ha deciso all'unanimità per la Make Holding srl della provincia di Roma, posseduta da Matteo Brunori, un imprenditore del settore edile. Pronta la lettera di accredito alla Figc del sindaco Pardini