Porta Elisa News
sabato, 12 febbraio 2022, 13:32
di diego checchi
Domani alle ore 17,30 al "Porta Elisa" andrà in scena Lucchese-Modena, una gara che evoca nei tifosi rossoneri dolci ricordi. Era il primo aprile 1990 quando in un "Porta Elisa" stracolmo con oltre 8000 spettatori, si giocò un Lucchese-Modena che la squadra di Orrico vinse per 1 a 0 con gol su rigore di Donatelli. Dall'altra parte in panchina c'era Renzo Ulivieri e alla fine del campionato sia Lucchese che Modena andarono in Serie B. Adesso il momento è diverso ma questa partita mantiene tutto il suo fascino. Il Modena del comandante Tesser è primo in classifica con due punti di vantaggio sulla Reggiana e viene da sedici risultati utili consecutivi. La Lucchese ha voglia di fare una grande partita e, possibilmente, portare a casa un risultato positivo dopo la sconfitta di Teramo.
La squadra di Pagliuca gioca un ottimo calcio ed è apprezzata da tutti gli addetti ai lavori in categoria per cui domani vedremo sicuramente una gara vibrante dal primo al novantesimo. Il nostro auspicio è che al "Porta Elisa" ci sia un bel colpo d'occhio, soprattutto per quanto riguarda la tifoseria rossonera, che dovrà rispondere ai cinquecento modenesi che riempiranno la curva est perché alla squadra servirà tutto l'aiuto del suo pubblico. Per quanto riguarda la formazione, mister Pagliuca deve rinunciare agli infortunati Papini, Fedato e Ricchi, l'ultimo arrivato soffre per un piccolo fastidio muscolare e con ogni probabilità non ce la farà ad andare in panchina.
Sarà out anche Brandi, squalificato, mentre rientreranno dalla squalifica Bellich e Baldan, anche se solo uno dei due giocherà dall'inizio, il favorito a fare coppia con Bachini è l'ex Novara. Il resto del reparto difensivo sarà completato da Corsinelli a destra e Nannini a sinistra. A centrocampo, per il tecnico cecinese ci sono tante soluzione ma alla fine crediamo che andranno in campo sicuramente Collodel, Visconti e uno fra Frigerio e Minala. Chiaramente se dovesse giocare Frigerio allora Collodel sarà posizionato davanti alla difesa altrimenti farà la mezzala. In attacco Belloni è insostituibile visto le ultime prestazioni e il suo stato di forma, davanti a lui ci saranno Semprini e, con ogni probabilità Ubaldi, che sarebbe alla prima da titolare in rossonero dopo alcuni spezzoni di partita. L'attaccante arrivato a gennaio dalla Pistoiese via Pisa sta dimostrando di essere in ottima condizione. Questa la probabile formazione (4-3-1-2): 1 Coletta, 21 Corsinelli, 5 Bachini, 13 Bellich, 6 Nannini, 16 Frigerio, 15 Collodel, 3 Visconti, 30 Belloni, 10 Semprini, 19 Ubaldi. A disposizione: 22 Cucchietti, 27 Baldan, 14 Quirini, 4 Tumbarello, 8 Picchi, 58 Minala, 23 Zanchetta, 7 Gibilterra, 9 Babbi, 18 Nanni, 25 Ruggiero, 12 Plai. Allenatore: Pagliuca.
sabato, 22 novembre 2025, 15:36
Le polemiche scaturite dall'inspiegabile decisione della Prefettura di Firenze di vietare la trasferta ai tifosi rossoneri non devono destabilizzare la formazione di Pirozzi, chiamata a vincere a Montespertoli per tenere il passo della capolista Zenith Prato. La probabile formazione
sabato, 22 novembre 2025, 15:06
Il tecnico rossonero: "Spero che la nota congiunta della società, del Comune di Lucca e del Coni provinciale posso portare gli effetti sperati, dando nuovamente ai tifosi la possibilità di seguire la Lucchese in trasferta. Gli infortuni fanno parte del gioco: nel corso di questi mesi abbiamo fatto fronte alle...
venerdì, 21 novembre 2025, 10:18
Dopo il divieto di trasferta, si muove la società rossonera e ottiene la diretta sui propri canali social: "Un grazie al Montespertoli e al suo presidente. I divieti oltre a rappresentare un nocumento economico e sportivo penalizzano un’intera comunità per bene che si sacrifica per l’amore della propria città e...
venerdì, 21 novembre 2025, 08:16
La società rossonera, dichiarata fallita il 22 maggio scorso, ha cumulato oltre 4,3 milioni di debiti, destinati a salire sino a circa 5 perché sono in arrivo parecchi domande di ammissione tardive per ulteriori debiti verso calciatori e per i mancati versamenti previdenziali negli ultimi mesi prima del crac.