Porta Elisa News
lunedì, 12 agosto 2019, 18:19
di diego checchi
Non si poteva chiedere di più alla squadra di Monaco, che a nostro avviso si è vista già con una organizzazione ben precisa nella prima amichevole stagionale contro il Giugliano, squadra neo promossa in Serie D ma con grandi ambizioni ed individualità fra le quali l’ex rossonero De Vena. La squadra di Monaco ha dimostrato compattezza e solidità difensiva ed una giusta quadratura soprattutto in fase di non possesso, poi è ovvio che le cose debbono migliorare quando i rossoneri sono in possesso palla. Il tecnico rossonero ha schierato la squadra con un 4-2-3-1 che il più delle volte si è trasformato in 4-5-1 quando la palla era in possesso degli avversari. La difesa è apparsa granitica e la coppia Visibelli-Coselli abbastanza affiatata pur essendo la prima volta che giocavano insieme. In porta nel primo tempo si è visto Fontanelli mentre nella ripresa è stato schierato Marinka. Questi due portieri potrebbero essere tesserati entrambi ma non è escluso che la società poi in futuro possa puntare anche sul francese Fejong classe 2001.
Sugli esterni Dinelli e Lici nella prima frazione hanno fatto il loro mentre a centrocampo Meucci ha giocato in coppia con Nole’ con Vignali davanti a loro. Gli esterni offensivi erano Bartolomei a destra e Nannelli a sinistra e soprattutto quest’ultimo ha fatto vedere buone cose creando preoccupazione alla difesa avversaria. La punta centrale era Vassallo che si è impegnato ma non è riuscito ad essere pericoloso sotto porta. Lo 0-0 del primo tempo è stato lo specchio di quello che si è visto in campo e la stessa cosa vale anche per la ripresa anche se Tarantino e Remorini hanno acceso la partita con i loro spunti individuali con il primo autore di un pericoloso tiro che ha costretto il portiere Maisto a rifugiarsi in angolo. Il risultato non si e schiodato dalla parità ma i 100 spettatori venuti sino al Ciocco hanno comunque potuto ammirare buone cose. Facendo una somma bisogna dire che mister Monaco ha ancora bisogno di lavorare sulla squadra e di incidere come è logico che sia soprattutto sulla fase offensiva.
Lucchese - Giugliano 0-0
Lucchese primo tempo: Fontanelli, Lici, Visibelli, Coselli, Dinelli, Meucci, Nole, Bartolomei, Vignali, Nannelli, Vassallo.
Lucchese secondo tempo: Marinka, Balleri, Papini, Castro, Dinelli (Pardini), Presicci, Meucci (Giuliani), Tarantino, Remorini, Bartolomei (Fazzi), Bbep. Allenatore: Monaco.
Giugliano: Mola, Capone, Carbonaro, Impagliazzi, Mennella, Ruggiero, Liccardi, D’Angelo, Casonaturale, Alvino, De Vena. A disposizione: Maisto, D’Alessandro, Marigliano, Colombatti, Di Girolamo, D’Ausilio, Tarascio, Manzo, Micillo, D’Anna, Orefice. Allenatore: Agovino.
martedì, 11 novembre 2025, 17:08
Il tecnico rossonero alla vigilia della partita di Coppa Italia: "La nostra forza sono l'umiltà, la coesione, l'aiuto reciproco. Con queste caratteristiche possiamo fare una grande partite. Mi auguro che sia una bella gara con reciproco rispetto, cancellando anche alcuni episodi spiacevoli dell'andata"
martedì, 11 novembre 2025, 15:10
L'ex allenatore della Lucchese Giorgio Gorgone, uno dei protagonisti della salvezza sul campo della scorsa stagione, ha trovato l'accordo con il Pescara. Dunque, il tecnico romano salirà di categoria e dovrà provare a salvare la squadra abruzzese che dopo la promozione dello scorso anno non è riuscita a trovare il...
martedì, 11 novembre 2025, 14:51
Secondo derby stagionale tra Lucchese e Viareggio che al Porta Elisa (ore 20,30 di mercoledì) si affronteranno nei quarti di finale della Coppa Italia Eccellenza in una gara secca. Mister Pirozzi dovrebbe confermare una buona parte dell'undici iniziale di Massa: la probabile formazione
domenica, 9 novembre 2025, 17:50
Il tecnico rossonero: "Bravi a chiuderla definitivamente. Voglio complimentarmi con Xeka che, dopo il ritiro, si è meritato di restare. Ho la fortuna di avere a disposizione un grande gruppo, anche fuori dal campo. Siamo una squadra di stelline, non stelle. Ora, pensiamo al Viareggio"