Porta Elisa News

Monaco: "Non possiamo abbassare la guardia. Sta a noi riportare i tifosi allo stadio"

mercoledì, 6 novembre 2019, 22:27

di diego checchi

Mister Monaco fa il punto sulla formazione che domani affronterà il Verbania.

“Domani non ci sarà Falomi, ha sentito tirare dietro la coscia e allora abbiamo deciso di tenerlo a riposo fino a lunedì quando si sottoporrà agli accertamenti del caso. Remorini è recuperato, ora vedremo se potrà giocare tutti i 90 minuti. Oltre a Falomi mancherà solo Dinelli e in attacco l’alternativa a Falomi è Bitep. Domani, al di là degli interpreti, dovremo cercare di ripetere le ultime prestazioni”.

Che squadra incontrerà domani la Lucchese?

“Il Verbania sta facendo abbastanza bene ultimamente e noi avremo bisogno di equilibrio, è una neo promossa e fatica a fare gol ma è in serie positiva da tre giornate. È una squadra da prendere in seria considerazione, non dobbiamo sottovalutare nessuno. Non possiamo abbassare la guardia perché il campionato è molto equilibrato e il nostro unico pensiero deve essere alla vittoria. Domani speriamo che regga il tempo e che i tifosi siano presenti in massa. Comunque sta a noi riportare i tifosi allo stadio, con il gioco e i risultati. Pensare che la vittoria di Prato abbia risolto tutto sarebbe un errore, noi dobbiamo continuare a migliorare, soprattutto in avanti bisogna fare di più”.

Il punto forte sembra essere la difesa…

“Dobbiamo ringraziare il portiere, soprattutto per la gara di Prato. Comunque è vero che tutti stiamo crescendo, facciamo meno errori e i ragazzi stanno imparando a conoscersi. Poi è chiaro che anche i risultati positivi aiutano a lavorare con più serenità”. 

Domani cambierà qualcosa nella formazione?

“Ho già detto la settimana scorsa che cambiare per cambiare non serve, domani poi vedremo”. 

Ha ben impressionato Fazzi.

“Filippo ha sempre dato il suo contributo sia in Coppa sia appena è rientrato. È un buon giocatore che sa coniugare bene le due fasi, recupera un sacco di palloni ed è preciso nei passaggi, un peccato non averlo avuto per un mese”.

Anche Vignali sta facendo bene…

“Vignali, all’inizio non era brillantissimo ma ora è in condizione ed è più consapevole dei suoi mezzi, ha dato molto sia dietro la punta che come mezz’ala”.

E di Bitep cosa ci dice?

“Ha grandi margini di miglioramento, ha una gran forza fisica e moltissima volontà anche se è un po’ grezzo tecnicamente. Stiamo cercando di migliorarlo, e nelle ultime partite che è entrato ha fatto bene, soprattutto nel proteggere la palla”.




Altri articoli in Porta Elisa News


giovedì, 20 novembre 2025, 17:01

Trasferte vietate: Comune, CONI e Lucchese presentano un'istanza a livello nazionale

Con una nota congiunta chiederanno ufficialmente alla FIGC Toscana e alla LND Toscana – Lega Nazionale Dilettanti Toscana di portare con urgenza le proprie istanze sui tavoli nazionali competenti, fino all'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive: "Adottati provvedimenti di divieto che hanno generato un ampio dibattito, suscitando dubbi e perplessità.


giovedì, 20 novembre 2025, 11:21

Monta la protesta contro la Figc: striscione a Coverciano

Cresce la protesta per i risultati della Nazionale e per la gestione in generale della Figc da parte dell'attuale dirigenza: nella notte al centro sportivo federale di Coverciano, a Firenze, è stato affisso uno striscione con su scritto: "Niente scuse...vogliamo i mondiali"



mercoledì, 19 novembre 2025, 19:53

Picchi, c'è la lesione alla coscia destra

Non arrivano notizie confortanti dall'infermeria rossonera: il centrocampista, uscito dopo pochi minuti domenica scorsa, ha riportato una lesione al bicipite femorale della coscia destra. Ancora ko anche Pupeschi, mentre Venanzi è sulla via del recupero


mercoledì, 19 novembre 2025, 14:54

Ingiustizia è fatta: vietata nuovamente la trasferta ai tifosi rossoneri

Dopo Massa, anche Montespertoli: per i "cattivissimi" tifosi della Lucchese arriva il secondo divieto consecutivo in trasferta dopo che nella partita di San Giuliano si era verificato un episodio dai contorni tutt'altro che chiari: stavolta è la Prefettura di Firenze a intervenire