Porta Elisa News
domenica, 22 marzo 2020, 18:11
Sono 265 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino. Salgono dunque a 2277 i contagiati dall’inizio dell’emergenza, 18 le guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati"), 24 le guarigioni cliniche e 91 i decessi. I casi attualmente positivi in cura sono 2144.
Questi i 19 decessi che si sono verificati in Toscana nelle ultime 24 ore, con l'indicazione di sesso, età, comune del domicilio: M, 80 anni, Livorno; M, 80 anni Tresana (Ms); M, 85 anni Massa; M, 76 anni Massa; M, 77 anni Seravezza; M, 87 anni Pisa; M, 78 anni Massa; M, 84 anni Firenze; M, 84 anni Pisa; M, 79 anni Rosignano Marittimo, M, 78 anni Castelnuovo Garfagnana; M, 81 anni Signa; F, 75 anni Prato; M, 58 anni Reggello; F, 81 anni Campi Bisenzio; M, 84 anni Firenze; M, 86 anni Agliana (PT); M, 67 anni Pistoia; M, 91 anni Badia Tedalda.
Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: si tratta di persone di età compresa tra i 58 e i 100 anni, tutte affette da più patologie.
Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono in totale 921 di cui 215 in terapia intensiva.
Questi i numeri che fotografano la situazione toscana alle ore 15 di domenica 22 marzo, così come sono stati trasmessi dall’assessorato al diritto alla salute al Ministero della salute.
Dei 2277 tamponi risultati positivi questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza: 514 Firenze, 215 Pistoia, 129 Prato (totale Asl centro: 858), 356 Lucca (307, 249, 230, 205, 179, 138, 130, 96, 79 e 49, questa la progressione nei giorni precedenti), 281 Massa-Carrara, 234 Pisa, 130 Livorno (totale Asl nord ovest: 1001), 120 Grosseto, 144 Siena, 154 Arezzo (totale sud est: 418).
Dal 1° febbraio ad oggi nei laboratori toscani sono stati effettuati in tutto 13264 tamponi su 12013 casi. Nelle ultime 24 ore, sono stati fatti 1.355 tamponi. I laboratori impegnati nel testare i tamponi sono: i tre laboratori di microbiologia e virologia delle tre aziende ospedaliere universitarie di Careggi, Pisa e Siena, in funzione dall’inizio di febbraio, a cui negli ultimi giorni se ne sono aggiunti infatti altri sei: Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica), i laboratori di Arezzo e Grosseto (Asl sud est), Livorno e Lucca (Asl nord ovest), più un laboratorio privato.
Dal monitoraggio giornaliero sono invece 8.765 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 3.206 nella Asl centro, 2.702 nella Asl nord ovest, 2.857 nella Asl sud est.
sabato, 8 novembre 2025, 16:30
Non ci sarà la festa, lungamente attesa dalle due tifoserie, non ci sarà il colore per la scelta sconcertante della Prefettura di Massa e del CASMS che ha vietato la trasferta dei tifosi rossoneri, ma Massese-Lucchese rimane una delle gare che nobilitano l'inferno del campionato di Eccellenza: la probabile formazione
sabato, 8 novembre 2025, 12:19
Il tecnico rossonero: "La società ha fatto dei passi ufficiali, la loro assenza è una sconfitta. Penso che chi sbaglia, ammesso abbia sbagliato, deve pagare ma non una intera tifoseria. Altro sarebbe stato se ci fossero stati problemi tra le due tifoserie è un provvedimento sbagliato.
sabato, 8 novembre 2025, 08:36
Nel silenzio della Lucchese e anche del sindaco Pardini (bene ricordare la durezza dell'intervento del suo collega di Pisa Conti quando solo pochi giorni fa fu bloccata una trasferta dei tifosi nerazzurri), l'unico a prendere una decisa posizione sulla assurda vicenda del divieto imposto ai tifosi rossoneri a Massa è...
venerdì, 7 novembre 2025, 13:41
Il CASMS (Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive), dopo che l'Osservatorio sulle manifestazioni sportive aveva a questo altro organismo rinviato ogni scelta, ha deciso di vietare la trasferta ai tifosi rossoneri domenica prossima a Massa: l'ennesima scelta senza senso