Porta Elisa News

Coronavirus, in Toscana richiesti 540 ventilatori per terapia intensiva. Gli ingegneri clinici: "Problemi di approvvigionamento"

martedì, 24 marzo 2020, 11:53

Sono 540 ventilatori richiesti per reparti di terapia intensiva di tutta la Toscana, ma non ci sono aziende in grado di metterli a disposizione in tempi brevi. L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze raccoglie e si fa portavoce delle osservazioni che arrivano dagli ingegneri clinici e dai professionisti  che lavorano nelle aziende del settore medicale, impegnati in prima linea nella lotta contro il coronavirus. "C'è un problema di produzione e di tempi - dichiara il presidente dell'Ordine, Giancarlo Fianchisti -  le aziende, quasi tutte all'estero,  non ce la fanno a mantenere questi ritmi e le informazioni che vengono fornite sui termini di consegna non sono certe".

Dopo l'aggiudicazione in tempi record della gara Consip, le aziende sanitarie toscane cercano di rifornirsi di un numero sempre maggiori di ventilatori attraverso Estar, l'ente di supporto tecnico-amministrativo regionale. L'approvvigionamento di macchinari tecnologici per terapia intensiva diventa così una corsa contro il tempo. "Gli ingegneri clinici in tutta la Toscana sono in prima linea - continua Fianchisti -  e lavorano senza sosta in questa emergenza per garantire il corretto funzionamento di macchinari e di tecnologie vitali per le persone malate". In tutta la regione c'è un team di circa 60 ingegneri che, con il supporto dei tecnici,  garantisce il corretto funzionamento di tutti i macchinari, compresi quelli per sale operatorie e terapia intensiva e sub-intensiva, si occupa del  collaudo dei nuovi strumenti e ha piena conoscenza del parco macchine. "Soprattutto in questi ultimi giorni, con gli ambulatori chiusi, si è lavorato a pieno regime per trasferire i macchinari utili nei reparti messi a dura prova dell'emergenza sanitaria e, in stretta collaborazione con il personale sanitario, si è riusciti a massimizzare le tecnologie a disposizione adattandole alla situazione di emergenza. Un lavoro enorme con medici e infermieri  -  conclude il presidente dell'Ordine della provincia di Firenze - che sta mostrando la grande capacità di reazione di tutto il sistema sanitario. Il problema di approvvigionamento diventa cruciale e richiede uno sforzo ulteriore a un sistema già allo stremo"

Gli ingegneri clinici iscritti all'Aiic-associazione italiana ingegneri clinici oggi sono circa 1.700, più della metà dei quali lavora presso i servizi ospedalieri. Una professione in crescita e giovane, come rileva la fascia di età prevalente: l'83% dei professionisti ha meno di 40 anni.




Altri articoli in Porta Elisa News


domenica, 16 novembre 2025, 18:00

Russo è il migliore ma non ci sono grandi acuti

Troppi rossonero sotto il loro livello standard: in attacco Galotti e Piazze non pungono e si sente l'assenza di Riad, anche Bartolotta e Caggainese non trovano lo spunto giusto: le pagelle di Gazzetta


domenica, 16 novembre 2025, 17:09

Mister Pirozzi: "Pari? Non si butta via niente"

Il tecnico: "La gara di mercoledì ha inciso sulle menti e sui muscoli dei calciatori. Oggi si era messa male, poi c'è stato il problema di Picchi che spero sia una contrattura. Oggi non era facile, ho fatto i complimenti ai ragazzi, E faccio i complimenti anche al pubblico per...



domenica, 16 novembre 2025, 16:53

Russo: "Nel secondo tempo potevamo fare meglio"

L'autore del gol del pari: "Bravi a riprendere la partita che sapevamo complicata. Rispetto agli inizi del campionato siamo cresciuti tanto, guardiamo a domenica prossima avremo tutta la settimana a disposizione"


domenica, 16 novembre 2025, 14:00

Lucchese-Larcianese: 1-1 al 45' st Cinque minuti di recupero

Rossoneri a caccia di una nuova vittoria per provare ad allungare in classifica: mister Pirozzi deve fare a meno di Riad e di Pupeschi sostituiti da Galotti e Rotondo. Ospiti subito in vantaggio, occasione per Piazze poi Russo trova un gran gol