Porta Elisa News

Covid, dall’inizio della stagione in Serie C già fatti 75.827 tamponi

lunedì, 7 dicembre 2020, 16:24

Lega Pro parte per prima con l’impiego dei test rapidi in fluorescenza. Alla luce delle recenti modifiche introdotte dal CTS in materia di protocolli di sicurezza relativi alla prosecuzione delle attività dello sport professionistico, è possibile utilizzare i test rapidi antigenici, in alternativa ai test molecolari. Da qui l’aggiornamento dell’accordo di Lega Pro con Federlab. Da questa settimana, quindi, è possibile testare i giocatori e i gruppi squadra con uno strumento che permette di avere risposte veloci e attendibili. I test rapidi in fluorescenza consentono ai club una capacità organizzativa diversa e sono stati resi disponibili a costi contenuti.

“Siamo stati i primi a fare una convenzione con Federlab, che ora si è estesa a molti altri sport e diversi soggetti. Lavoriamo per mettere le squadre nelle migliori condizioni per affrontare l’emergenza, ben consapevoli che la situazione è complicata. I medici sportivi stanno facendo un eccellente lavoro, e noto anche un comportamento responsabile dei club che si attengono scrupolosamente alle norme del protocollo. Sul campo la situazione epidemiologica sta migliorando, ma questo non vuol dire abbassare la guardia” dichiara Francesco Ghirelli, presidente di Lega Pro.

Lega Pro in stretta sinergia con medici e club e con il fondamentale supporto di Francesco Braconaro, componente del comitato medico-scientifico della FIGC e rappresentante dei medici sportivi della Serie C, ha costituito un laboratorio in cui mappare l’evoluzione del virus sui campi da gioco.

Dall’inizio della stagione e fino al 30 novembre 2020, in Serie C sono stati fatti 75.827 tamponi sui calciatori e sui gruppi squadra. Dopo 31 positività registrate nel precampionato, al 30 novembre ne sono state riscontrate in totale 390, 291 sono calciatori. Il 45% dei positivi è stato individuato nei cosiddetti cluster, che hanno colpito 9 squadre di Lega Pro. Il picco dei contagi è avvenuto tra fine ottobre e inizio novembre. Nella 9° giornata di campionato i positivi erano 109, di cui 81 calciatori, mentre dalla 10° giornata si è assistito ad un calo sensibile dei contagi fino ad arrivare a 3 casi di positività e nessuna partita rinviata.

“Reputo molto importante il lavoro fatto da medici e squadre – conclude Ghirelli – i numeri sul contagio permettono di prevenire le crisi e, quando avvengono, di organizzarci meglio sul territorio”.




Altri articoli in Porta Elisa News


sabato, 22 novembre 2025, 15:36

Match da non fallire

Le polemiche scaturite dall'inspiegabile decisione della Prefettura di Firenze di vietare la trasferta ai tifosi rossoneri non devono destabilizzare la formazione di Pirozzi, chiamata a vincere a Montespertoli per tenere il passo della capolista Zenith Prato. La probabile formazione


sabato, 22 novembre 2025, 15:06

Pirozzi: "Quest'anno I tifosi della Lucchese non si sono mai contraddistinti per episodi di violenza"

Il tecnico rossonero: "Spero che la nota congiunta della società, del Comune di Lucca e del Coni provinciale posso portare gli effetti sperati, dando nuovamente ai tifosi la possibilità di seguire la Lucchese in trasferta. Gli infortuni fanno parte del gioco: nel corso di questi mesi abbiamo fatto fronte alle...



venerdì, 21 novembre 2025, 10:18

Montespertoli-Lucchese: ci sarà la diretta

Dopo il divieto di trasferta, si muove la società rossonera e ottiene la diretta sui propri canali social: "Un grazie al Montespertoli e al suo presidente. I divieti oltre a rappresentare un nocumento economico e sportivo penalizzano un’intera comunità per bene che si sacrifica per l’amore della propria città e...


venerdì, 21 novembre 2025, 08:16

Fallimento Lucchese 1905: i debiti sono circa 5 milioni

La società rossonera, dichiarata fallita il 22 maggio scorso, ha cumulato oltre 4,3 milioni di debiti, destinati a salire sino a circa 5 perché sono in arrivo parecchi domande di ammissione tardive per ulteriori debiti verso calciatori e per i mancati versamenti previdenziali negli ultimi mesi prima del crac.